Connectez-vous pour continuer
Giorno 1: VISITA DI HANOI
Una volta giunti ad Hanoi, dopo il disbrigo delle formalità doganali, la nostra guida vi attenderà per il trasferimento all'hotel. Nel pomeriggio inizieremo la vista alle principali attrazioni della capitale del Vietnam. Partiremo dal Mausoleo di Ho Chi Minh, poi la Pagoda ad Unica Colonna “Chua Mot Cot”, simbolo di Hanoi, e infine un giro sul risciò attraversando i 36 quartieri antichi e il tempio di Giada “Den Ngoc Son" con il lago di Hoan Kiem. La giornata si conclude con lo spettacolo delle marionette sull’acqua che attraverso la rappresentazione di storie, leggende e scene di vita quotidiana tradizionali rappresenterà al meglio l’antica tradizione vietnamita. Al termine rientro in hotel.
Pasti liberi. Pernottamento in hotel
Giorno 2: HANOI – HALONG
Dopo la prima colazione, partenza per la Baia di Ha Long, bene protetto dall'UNESCO e denominato da molti “l’ottava meraviglia” del mondo. All’arrivo ci si imbarca su una tradizionale giunca in legno, sapientemente ristrutturata, e si va alla scoperta delle numerose isole, isolotti, faraglioni e scogliere.
Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
Giorno 3: HALONG – HANOI – volo HUE
La giornata inizierà a bordo di una tradizionale giunca in legno navigando nella baia di Ha Long per ammirare la splendida grotta calcarea di Sung Sot. Dopo pranzo, verrete trasferiti all'aeroporto di Hanoi per prendere il volo diretto a Huè. All'arrivo trasferimento in hotel.
Pranzo in un ristorante locale. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 4: VISITA DI HUÉ – HOI AN
Dopo la prima colazione inizieremo la giornata con la vista di Hué, città situata al centro del Vietnam. E' l'antica capitale vietnamita, che grazie all'insieme dei suoi monumenti è oggi patrimonio dell'umanità. Ammirerete la pagoda Thien Mu, simbolo della città; la grandiosa cittadella, con l’annessa città Proibita, edificata nel 1802 dagli imperatori Nguyen secondo i dettami della geomanzia cinese. Poi, visiterete il mercato Dong Ba e la tomba dell’imperatore Minh Mang prima di essere trasferiti via terra ad Hoi An.
Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Giorno 5: HOIAN - VISITA DELLA CITTA'
Prima colazione in hotel. Visita dell’antica Hoi An con il suo ponte Giapponese e l’antica casa della Congregazione Cinese edificata oltre 200 anni fa. Nel tardo pomeriggio si prosegue fino al molo per fare un’escursione lungo il fiume Thu Bon ammirando i villaggi che si trovano lungo le rive e gustandosi l’affascinate tramonto.
Pranzo in ristorante locale. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 6: HOI AN – volo DANANG /SAIGON
Prima colazione in hotel. Poi, trasferimento in aeroporto per prendere il volo diretto a Saigon. All’arrivo inizieremo la visita degli edifici coloniali di Saigon come la Cattedrale di Notre Dame e il Palazzo della Posta e Telecomunicazioni e il museo della Guerra. Proseguiremo poi con il mercato di Ben Thanh nel primo distretto e la pagoda di Thien Hau.
Giorno 7: SAIGON – BEN TRE
Dopo la prima colazione, partenza per Ben Tre. Qui a bordo di un’imbarcazione navigheremo lungo il fiume Ham Luong (un ramo del Mekong) e faremo sosta in vari luoghi di lavoro indigeni, per darvi un’idea di come funziona l'economia locale. Visiteremo, una fornace, dove i mattoni sono ancora accuratamente fatti a mano; un laboratorio di trasformazione del cocco, dove potrete assaggiare cocco fresco e vedere come ogni singola parte di questa versatile noce si trasforma in cibo e altri prodotti; infine un laboratorio di tessitura dei tappeti, dove le stuoie sono vengono tessute con un telaio a mano. La barca si fermerà in un tranquillo villaggio dove si potrà fare una breve passeggiata per osservare la vita della popolazione del Delta, prima di salire il vostro “loi xe” (una sorta di risciò a motore), che viaggiando nella foresta vi porterà alla scoperta delle piantagioni di frutta.
Pranzo in ristorante locale. Cena e corso di cucina in famiglia. Pernottamento in un semplice ma grazioso home stay.
Giorno 8: BEN TRE – CAN THO
Dopo la prima colazione, si avrà la possibilità di andare in bicicletta su sentieri poco battuti per visitare piccoli villaggi e mercati locali di Ben Tre per immergervi completamente nella vita rurale di questa regione. Dopo il pranzo in un ristorante locale, ci sarà il trasferimento a Can Tho.
Giorno 9: CAI RANG – CHAU DOC
La giornata inizierà con la visita del mercato di Cai Rang, uno dei tre mercati più grandi insieme a Cai Be e Phung Hiep, nel delta del Mekong. Partiremo all’alba per avere la possibilità di sperimentare un particolare tipo di mercato in cui tutte le attività di acquisto si svolgono su imbarcazioni e navi. L'orario ottimale è proprio questo per ammirare il mercato in tutto il suo splendore. Al termine di questa indimenticabile attività trasferimento via terra di circa 3 ore a Chau Doc. Tempo libero a disposizione.
Giorno 10: CHAU DOC – PHNOM PENH
Dopo la prima colazione, via fiume c'imbarcheremo sulla barca veloce che navigando lungo il Mekong ci condurrà a Phnom Penh. Una arrivati, dopo le formalità doganali e l’ottenimento del visto, ci sarà il trasferimento e la sistemazione in albergo. Solo dopo l’indipendenza ottenuta nel 1993, Phnom Penh ha iniziato a riacquistare la sua mitica bellezza. L’architettura coloniale meglio conservata si trova intorno al Monumento alla Vittoria dove, lungo i boulevard tracciati dai francesi, si possono ammirare eleganti ville coloniali e Art Dèco. Visiteremo il Museo Nazionale e l’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze, e del contiguo complesso della Pagoda d’Argento. Nel pomeriggio tempo libero per visitare il mercato e fare un po’ di shopping.
Giorno 11: PHNOM PENH - SIEM REAP
Dopo la prima colazione, partiremo da Phnom Penh attraversando i suggestivi scenari della campagna cambogiana, per raggiungere Kompong Thom dove visiteremo l’importante e vasta area archeologica di Sambor Prei Kuk. Proseguimento alla volta di Siem Reap percorrendo la moderna Nazionale 6 che segue il tracciato della antica “Via Reale” e transita ancora su un poderoso ponte in laterite e arenaria costruito da Jayavarman VII otto secoli fa. Arrivo a Siem Reap nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.
Giorno 12: SIEM REAP - VISITA DI ANGKOR WAT
Prima colazione in hotel. Inizieremo la vista dalla Porta Sud di Angkor Thom, ci si ferma nella grande spianata della Terrazza degli elefanti e del Re lebbroso. Poi si visiterà il Bayon, l’imponente tempio fatto costruire daJayavarman VII (1181- 1219) negli ultimi anni del suo regno nel punto di convergenza delle quattro principali vie d’accesso alla città. E’ un monumento piramidale che si eleva su due distinti livelli in cui si contano 54 torri su ognuna delle quali sono scolpiti 4 giganteschi volti che raffigurano, probabilmente, il Bodhisattva Lokitesvara – il Buddha Compassionevole – al cui sguardo e sorriso enigmatico nessuno, da qualunque parte si avvicini, può sottrarsi. Questo particolarissimo tempio può essere considerato come l’espressione dell’architettura “barocca” della civiltà khmer, ma è molto indicativo il fatto che quanto più si osserva il Bayon tanto più l’urto emotivo e il suo fascino aumentano. Anche l’intera composizione, che al primo momento sembra terribilmente caotica, acquista un certo senso di ordine. Una delle strutture più interessanti del Bayon è la grande loggia di bassorilievi dove, per la prima volta, scene desunte dalla storia dei Khmer e raffigurazioni della vita quotidiana prevalgono sulla mitologia hindu; scene di battaglia contro gli eterni nemici Cham. I bassorilievi del Bayon rivelano un’arte popolare, spontanea e realista; offrono la testimonianza, evidente e rara, dell’attenzione che un re ha rivolto alle gioie e alle sofferenze del suo popolo. Nelle vicinanze del Bayon c’è un altro tempio importantissimo, il Baphuon, costruito un secolo e mezzo prima del Bayon sotto il regno di Udayadityavarman (1050-1066); l’importanza di questo monumento è data soprattutto dal fatto che conserva i più raffinati bassorilievi di tutta Angkor. Nel pomeriggio visita a Ta Promh il più romantico ed emozionante fra tutti i monumenti angkoriani. Volutamente gli archeologi hanno preferito lasciarlo quasi nelle stesse condizioni in cui fu scoperto. Infatti qui la foresta è l’assoluta protagonista. Altissimi alberi di Ceiba Pentandra e i Ficus Gibbosa avvolgono, con le loro gigantesche radici come enormi tentacoli di piovra, le strutture delle gallerie e le mura perimetrali. Fu costruito sempre da Jayavarman VII nel 1186, è logicamente consacrato a Buddha e il re lo dedicò a sua madre. Infine poi ci godremo il tramonto da Angkor Wat iniziando dalla Porta ad oriente perché c’è un’atmosfera molto suggestiva. Fra tutti i templi khmer è sicuramente il più celebrato, il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte di questa straordinaria civiltà. Misura un perimetro esterno di 1.800 metri per 1.300 e culmina con il raffinato profilo delle cinque torri-santuario che dominano il paesaggio. Milleduecento mq. di raffinati bassorilievi offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Eretto nel 1120, i lavori terminarono nel 1150 alla morte del suo ideatore, il grande re-dio Suryavarman II; in quell’epoca in Italia si consacrava la Cattedrale di Pisa e a Parigi si costruiva Notre Dame. E’ l’emblema della Cambogia ed il simbolo dello stupendo Medioevo del Sud-est asiatico.
Giorno 13: Escursione sul lago Tonle Sap – PARTENZA
Dopo la prima colazione in hotel, si percorre la strada che conduce ai piedi della collina Phnom Krom per arrivare nei pressi del Tonle Sap: il più grande lago di acqua dolce del sud-est asiatico dichiarato "riserva della biosfera" dall'UNESCO. Lungo le rive sono ormeggiate decine e decine di barche che costituiscono le case galleggianti del villaggio dei pescatori: una comunità di “nomadi del lago” che si spostano sulle acque del Tonle Sap per seguire le stagioni della pesca. Al termine trasferimento all'aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia. FINE DEI NOSTRI SERVIZI.
Pasti liberi. Nessun pernottamento in hotel.
N.B. Al momento non è stata bloccata alcuna disponibilità. In caso di conferma sarà necessario verificare le quotazioni